image

NEWS

Voucher “Certificazioni PMI per Competitività e Sostenibilità” - Regione Piemonte

Il Voucher “Certificazioni PMI per competitività e sostenibilità” è una misura promossa nell’ambito del Programma Regionale FESR 2021–2027 della Regione Piemonte. L’obiettivo è sostenere le micro, piccole e medie imprese (MPMI) nell’ottenimento di certificazioni volontarie che rafforzino la competitività, la sostenibilità ambientale e sociale, l’accessibilità e la qualità dei prodotti, dei servizi e dei processi aziendali.

Beneficiari

Possono accedere al bando le MPMI attive, iscritte al Registro delle Imprese, con almeno un bilancio approvato e sede operativa in Piemonte. Sono ammissibili anche altri soggetti – come associazioni e fondazioni – purché iscritti al REA e rientranti nella definizione europea di PMI.

Dotazione Finanziaria e Agevolazione

La misura ha una dotazione complessiva pari a 8 milioni di euro.
L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto, concesso in regime de minimis (Reg. UE n. 2023/2831), pari al 50% – 70% delle spese ammissibili, a seconda della dimensione dell’impresa.
L’importo del contributo può variare da un minimo di 4.000 euro a un massimo di 100.000 euro.

Spese Ammissibili 

Sono finanziabili le spese relative a:

  • Servizi di consulenza funzionali all’ottenimento della certificazione, compresi quelli erogati dall’ente certificatore (anche estero);

  • Formazione specialistica per il personale aziendale;

  • Beni strumentali, materiali e immateriali, strettamente connessi al percorso di certificazione.
    Nota: La spesa per i beni strumentali non può superare quattro volte il costo complessivo della consulenza e della formazione.

Modalità di accesso e Progetti Ammissibili

Ogni impresa può presentare fino a due domande di voucher, ciascuna riferita a una certificazione diversa, fatta eccezione per i pacchetti integrati.

I progetti devono avere una durata massima di 24 mesi. Tuttavia, sono ammessi progetti di durata superiore (fino a 36 mesi) se articolati in step intermedi. Potrebbero essere rendicontabili anche spese di consulenza e formazione già avviate prima della presentazione della domanda, purché non concluse.

Tipologia di Certificazioni Ammissibili

Le certificazioni devono essere:

  • Volontarie, quindi non obbligatorie per legge;

  • Relative a prodotti, servizi o processi;

  • Non già in possesso dell’impresa al momento della domanda (sono ammessi eventuali upgrade ma non i rinnovi);

  • Rilasciate da organismi indipendenti accreditati, anche esteri;

  • Riconosciute da standard nazionali o internazionali e documentabili con attestato datato.

Sono comprese anche certificazioni in ambito alimentare (se non obbligatorie), in tema di accessibilità (se strategiche per l’impresa), e la registrazione EMAS.

Scadenze

Il bando è attualmente in fase di pre-informazione.

Sarà nostra cura aggiornarvi tempestivamente sulle date ufficiali di apertura.

Contattaci a info@leeusconsulting.it per ricevere ulteriori informazioni e una prima valutazione gratuita del tuo progetto.

Dove Siamo

Resta sempre aggiornato sulle ultime novità.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER