NUOVO DECRETO FER X TRANSITORIO: INCENTIVI PER LE RINNOVABILI
È entrato in vigore il decreto FER X transitorio, che sostiene la realizzazione di impianti a fonti rinnovabili, con un focus sul fotovoltaico, eolico, idroelettrico e gas residuati dai processi di depurazione. Il Dm, in vigore fino al 31 dicembre 2025, prevede interventi di costruzione di nuovi impianti, rifacimento integrale o parziale e il potenziamento di quelli esistenti.
L’incentivo sarà erogato attraverso il meccanismo dei contratti per differenza, ovvero, se la tariffa aggiudicata è superiore al valore di mercato dell’energia, il GSE corrisponderà al produttore la differenza.
Il decreto rimodula inoltre, i contingenti sulla base delle indicazioni di Arera e stabilisce incentivi diretti per impianti di capacità fino a 1 MW e prevede procedure competitive per quelli di capacità superiore.
Gli impianti fino a 1 MW potranno accedere direttamente agli incentivi fino al raggiungimento di un contingente complessivo di 3 GW, a condizione che l’avvio dei lavori venga dichiarato entro il periodo di validità del decreto.
Per gli impianti con potenza superiore a 1 MW, il supporto viene erogato tramite aste competitive, fino a un contingente totale di 14,65 GW, di cui 10 GW destinati al fotovoltaico. I soggetti richiedenti sono tenuti al versamento di una cauzione provvisoria pari al 10% del costo di investimento. Il decreto introduce inoltre nuovi criteri per la determinazione dei prezzi d’asta, prevedendo per il fotovoltaico una tariffa incentivante massima di 95 euro/MWh.
Per accedere alle aste, è necessario disporre dell’autorizzazione unica o di una VIA positiva, oltre all’accettazione definitiva della connessione. Sono esclusi gli impianti di potenza superiore a 1 MW la cui realizzazione sia stata avviata prima della presentazione della domanda.
Leeus Consulting è a disposizione per fornirvi maggiori informazioni e aiutarvi a cogliere al meglio questa opportunità.

Dove Siamo