FONDO PERDUTO FINO AL 45% PER INVESTIMENTI IN ECONOMIA CIRCOLARE - REGIONE EMILIA ROMAGNA
La Regione Emilia-Romagna promuove un nuovo bando a sostegno dell’economia circolare, rivolto alle micro, piccole, medie e grandi imprese che intendono sviluppare progetti finalizzati alla riduzione dei rifiuti, al riuso, alla rigenerazione e al riciclo delle risorse. Le grandi imprese che erogano servizi pubblici locali di rilevanza economica sono ammesse a partecipare esclusivamente con progetti relativi all’Azione 2.6.1.
Interventi ammissibili:
La misura finanzia iniziative volte a favorire la transizione verso modelli produttivi e di consumo sostenibili, attraverso due linee di intervento:
Azione 2.6.1:
- Valorizzazione degli scarti di lavorazione e produzione come sottoprodotti.
- Realizzazione o potenziamento di impianti per la preparazione per il riutilizzo, il riciclaggio e la produzione di end of waste.
Azione 1.3.1:
- Progettazione ecocompatibile (eco-design) e produzione di prodotti, componenti, materiali e imballaggi con minore impiego di materie prime e maggiore modularità, durabilità, riutilizzabilità e riparabilità.
- Interventi per estendere il ciclo di vita di prodotti, componenti, materiali e imballaggi e/o ridurre il consumo di materie prime e la produzione di rifiuti, anche tramite modelli product-as-a-service (es. remanufacturing, rigenerazione, riparazione, leasing, noleggio, riutilizzo).
Spese ammissibili:
-
Acquisto di hardware, impianti e macchinari (anche in leasing, affitto, noleggio, usati o ricondizionati);
-
Acquisto di licenze software, abbonamenti software, brevetti, servizi cloud computing e SaaS;
-
Opere murarie;
- Consulenze specialistiche per la realizzazione del progetto e l’ottenimento di certificazioni ambientali (es. ISO 14001, EMAS, ECOLABEL, EPD, LCA).
Contributo:
L’agevolazione è concessa a fondo perduto, a seconda del regime applicato:
Regime “de minimis” - fino a 300.000 €, pari al 40% dell’investimento ammissibile;
Regime di esenzione - fino a 500.000 €, con copertura fino al:
- 45% per le PMI;
- 35% per le imprese non PMI.
Scadenze: Le domande potranno essere presentate dal 26 maggio al 26 giugno 2025.
Il team di Leeus Consulting è a vostra disposizione per supportarvi nell’elaborazione del progetto e nell’individuazione delle agevolazioni più adatte alla vostra impresa!
Vi invitiamo a contattarci via info@leeusconsulting.it per una consulenza personalizzata.

Dove Siamo